- Non disponibile
1 risultato
La cantina Borgogno è uno dei più prestigiosi e antichi nomi legati al mondo del vino nelle Langhe. Fondata nel 1761 a Barolo, sin dal principio è stata un modello di riferimento per i tanti produttori della zona e un faro nella tradizione vitivinicola di eccellenza. Già durante i primissimi anni il Barolo di Borgogno veniva commercializzato in bottiglia e durante lo storico pranzo ufficiale per celebrare l’Unità d’Italia nel 1861, spiccava sul tavolo dei potenti una sontuosa bottiglia di Barolo Borgogno. Il capostipite di questo impero enologico fu senz’altro Cesare Borgogno, cui si rende il merito di aver esteso a livello mondiale il mercato del vino di qualità. Attualmente la tenuta conta 31 ettari vitati localizzati tra i più prestigiosi cru di Barolo. Vi sono infatti parcelle nelle MGA Liste, Cannubi, Cannubi San Lorenzo, Fossati e San Pietro delle Viole. La lavorazione in vigna è attenta e sostenibile: si utilizzano concimi naturali, non vengono utilizzati diserbanti chimici e ogni processo segue le regole dell’agricoltura biologica. In cantina i tempi del vino vengono scrupolosamente rispettati: la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento e gli affinamenti sono lunghi in botti grandi di rovere. Lo stile dei vini della Cantina Borgogno è unico e identificabile: si rispetta il sapere dei padri e si mantiene un approccio tradizionale e classico. In questo modo si ottengono vini aristocratici e austeri, che reggono con forza lo scorrere del tempo e sanno evolvere in modo stupefacente. Nel 2008 l’azienda è stata acquisita dalla famiglia Farinetti.
check_circle
check_circle