Barbera d'Alba doc Vigna Santo Stefano Castello di Neive 2022
22,00 € 


Registrati e acquistando questo prodotto ottieni 2 punti

Il tuo carrello totalizzerà 2 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,20 €


  • Stato

    Italia

  • Regione

    Piemonte

  • Denominazione

    Barbera d'Alba doc

  • Tipologia di vino

    Rosso doc

  • Vitigno

    Barbera 100%

  • Annata

    2022

  • Fermentazione

    In acciao a temperatura controllata

  • Comune di produzione

    Neive (CN)

  • Affinamento

    8 mesi in botte grande

  • Gradazione alcolica

    14,5 %

  • Formato

    0,75 L

  • Allergeni

    Solfiti


Come servire

Servire a

16-18 °C

Tempo di decantazione

30 minuti

Longevità

5-8 anni

Bicchiere
5.Rossi invecchiati

Caratteristiche

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ampio e avvolgente

Sapore

Fresco e strutturato

Abbinamenti

  • Arrosti e brasati
  • Carni rosse
  • Formaggi stagionati
  • Primi piatti saporiti

Descrizione

Un'eccellenza firmata Castello di Neive, questa Barbera d'Alba proviene dalla prestigiosa vigna Santo Stefano di Perno, nel cuore delle Langhe. Un cru che unisce potenza ed eleganza, frutto di un terroir straordinario e di una vinificazione attenta alla tradizione. Matura in botti di rovere grande per alcuni mesi, per poi completare il suo sviluppo in bottiglia, acquisendo complessità senza perdere la freschezza tipica del vitigno. Alla vista si presenta di un rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso spiccano profumi ampi e avvolgenti di ciliegia matura, mora e prugna, arricchiti da leggere note speziate e lievi accenni balsamici. In bocca è fresco e strutturato, con una giusta acidità ben bilanciata da tannini morbidi e un finale lungo e armonioso. La Barbera d’Alba Vigna Santo Stefano di Perno del Castello di Neive è perfetta con primi piatti ricchi, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Ideale anche per accompagnare piatti della cucina piemontese.


Castello di Neive

Nel cuore delle Langhe, il Castello di Neive è una delle realtà storiche più affascinanti del panorama vitivinicolo piemontese. La tenuta, con il suo castello settecentesco e i vigneti che la circondano, appartiene alla famiglia Stupino, che da generazioni custodisce e valorizza questo patrimonio con passione e competenza....