Barbera d'Alba doc Superiore Castello di Neive 2021
26,90 € 


Registrati e acquistando questo prodotto ottieni 3 punti

Il tuo carrello totalizzerà 3 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,30 €


  • Stato

    Italia

  • Regione

    Piemonte

  • Denominazione

    Barbera d'Alba Superiore doc

  • Tipologia di vino

    Rosso doc

  • Vitigno

    Barbera 100%

  • Annata

    2021

  • Fermentazione

    In acciao a temperatura controllata

  • Comune di produzione

    Neive (CN)

  • Affinamento

    almeno 1 anno in barriques

  • Gradazione alcolica

    15%

  • Formato

    0,75 L

  • Allergeni

    Solfiti


Come servire

Servire a

16-18 °C

Tempo di decantazione

30 minuti

Longevità

8-10 anni

Bicchiere
5.Rossi invecchiati

Caratteristiche

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Intenso e complesso

Sapore

Morbido e avvolgente

Abbinamenti

  • Carni rosse
  • Formaggi stagionati
  • Primi piatti saporiti
  • Tartufo

Descrizione

Espressione elegante e intensa del vitigno Barbera, la Barbera d’Alba Superiore del Castello di Neive nasce da vigneti accuratamente selezionati nel cuore delle Langhe. Dopo una vinificazione attenta e precisa, il vino affina in legno, acquisendo struttura, complessità e un profilo armonico che lo distingue tra le migliori interpretazioni della denominazione. Al calice si presenta con un colore rosso rubino profondo. Al naso sprigiona un bouquet intenso e complesso, caratterizzato da note di frutti rossi maturi, ciliegia e prugna, arricchite da sfumature speziate. Al palato è pieno e di corpo, morbido e avvolgente, con una bella freschezza tipica del vitigno e tannini ben integrati che donano equilibrio e persistenza. La Barbera d’Alba Superiore del Castello di Neive è un vino versatile, ideale in abbinamento con primi piatti ricchi, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Ottimo con i tajarin al tartufo bianco d’Alba.


Castello di Neive

Nel cuore delle Langhe, il Castello di Neive è una delle realtà storiche più affascinanti del panorama vitivinicolo piemontese. La tenuta, con il suo castello settecentesco e i vigneti che la circondano, appartiene alla famiglia Stupino, che da generazioni custodisce e valorizza questo patrimonio con passione e competenza....