Barolo Bussia Colonnello Poderi Aldo Conterno 2020
162,50 € 
Ultimi articoli in magazzino


Registrati e acquistando questo prodotto ottieni 16 punti

Il tuo carrello totalizzerà 16 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,60 €


  • Stato

    Italia

  • Regione

    Piemonte

  • Denominazione

    Barolo docg

  • Tipologia di vino

    Rosso docg

  • Vitigno

    Nebbiolo 100%

  • Annata

    2020

  • Fermentazione

    In acciao

  • Comune di produzione

    Monforte d'Alba (CN)

  • Affinamento

    da 3 a 5 mesi in acciaio, 28-30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia

  • Gradazione alcolica

    15%

  • Formato

    0,75 L

  • Allergeni

    Solfiti


Come servire

Servire a

17-18 °C

Tempo di decantazione

1-2 ore

Longevità

20 anni

Bicchiere
5.Rossi invecchiati

Caratteristiche

Colore

Rosso granato con sfumature aranciate

Profumo

Elegante e concentrato

Sapore

Caldo e avvolgente

Abbinamenti

  • Arrosti e brasati
  • Carne rossa stufata
  • Formaggi stagionati
  • Selvaggina

Premi

WS 95

Descrizione

Il Barolo Bussia Colonnello di Poderi Aldo Conterno è un vino rosso di grande equilibrio ed armonia, ottenuto con uve Nebbiolo accuratamente selezionate provenienti dalla vigna “Colonnello” all’interno del rinomato cru “Bussia” a Monforte d’Alba. Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso con riflessi aranciati. Il bouquet è elegante e concentrato, con sentori di ribes, lampone, ciliegie sotto spirito, frutti di bosco, su sottofondo di spezie, liquirizia, e caffè. Il sapore è caldo, intenso ed avvolgente, corposo, dotato di tannini rotondi e morbidi, di grande struttura. Dal finale lungo e persistente, il Barolo Bussia Colonnello di Poderi Aldo Conterno si abbina perfettamente con carni rosse arrosto o stufate, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti. E' un vino che ben si presta all'invecchiamento. 


Poderi Aldo Conterno

Nel 1954 Aldo Conterno si trasferì a San Francisco a casa degli zii, perché voleva aprire una cantina nella Napa Valley. Il suo desiderio però non si avverò, perché egli entrò a far parte dell’esercito statunitense e lavorò per molti anni in Corea. In seguito a quest’esperienza Aldo ritornò in Italia, dove riuscì...