Langhe Arneis doc Montebertotto Castello di Neive 2024
16,00 € Risparmia 7%
14,88 € 


Registrati e acquistando questo prodotto ottieni 1 punto

Il tuo carrello totalizzerà 1 punto che possono essere convertiti in un voucher di 0,10 €


  • Regione

    Piemonte

  • Denominazione

    Langhe doc

  • Tipologia di vino

    Bianco doc

  • Vitigno

    Arneis 100%

  • Annata

    2024

  • Fermentazione

    In acciao a temperatura controllata

  • Comune di produzione

    Neive (CN)

  • Affinamento

    In acciaio

  • Gradazione alcolica

    13%

  • Formato

    0,75 L

  • Allergeni

    Solfiti


Come servire

Servire a

10-12 °C

Longevità

5-8 anni

Bicchiere
3.Bianchi giovani

Caratteristiche

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Floreale e minerale

Sapore

Fresco ed equilibrato

Abbinamenti

  • Antipasti di pesce
  • Aperitivi
  • Carni bianche
  • Piatti vegetariani

Descrizione

Fresco, elegante e tipicamente piemontese, il Langhe Arneis Montebertotto del Castello di Neive è un vino bianco che esprime in maniera eccelsa le qualità di questo antico vitigno autoctono. Fermentato e affinato in acciaio inox per preservarne la freschezza e l’aromaticità, regala un sorso fragrante e raffinato, perfetto per ogni occasione. Alla vista si presenta di un giallo paglierino brillante, con lievi riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi delicati di fiori bianchi, pesca, pera e agrumi, con un tocco minerale che ne esalta la finezza. Al palato è fresco, equilibrato e sapido, con una buona persistenza e un finale pulito e armonico, leggermente ammandorlato. Ottimo come aperitivo, accompagna con eleganza antipasti leggeri, piatti di pesce, carni bianche e verdure. Perfetto anche con la cucina asiatica delicata. Ottimo sin da subito, il Langhe Arneis Montebertotto di Castello di Neive ha un ottima capacità di evoluzione in bottiglia.


Castello di Neive

Nel cuore delle Langhe, il Castello di Neive è una delle realtà storiche più affascinanti del panorama vitivinicolo piemontese. La tenuta, con il suo castello settecentesco e i vigneti che la circondano, appartiene alla famiglia Stupino, che da generazioni custodisce e valorizza questo patrimonio con passione e competenza....